MUSICA

PIANOFORTE
Che cosa si fa?
Sperimentare, divertendo l’allievo, una conoscenza completa della tastiera: intervalli, modelli ritmici fondamentali, accordi e scale selezionando brani sia classici, sia pop e di musica leggera. Il pianoforte può portare benefici a livello cognitivo, insegna ad avere costanza ed impegno, sviluppando anche la sfera emotiva.
Valore educativo
Garantisce una crescita più armoniosa e consapevole, affina l’armonia personale e la sensibilità artistica ed emotiva. Accresce l’autostima, l’autocontrollo e la conoscenza di sé, coltivando la personalità.
Gli insegnanti
Benedetta Toninelli
Ivan Ronda

VIOLINO
Che cosa si fa?
Durante questo corso annuale i vostri figli verranno introdotti nel mondo della musica praticata con il violino, magnifico strumento dal fascino indiscutibile che, però, non si presenta immediato nei risultati. Proprio nell’ottica di coniugare al meglio la gratificazione del “suonare subito” con la corretta impostazione e le basi della teoria musicale quanto imparato tecnicamente verrà trasportato in brani ordinati di crescente livello di difficoltà. Si affronteranno le nozioni teoriche e pratiche in modo semplice ed immediato e si procederà poi con l’illustrazione e l’impostazione dell’arco e dello strumento, proseguendo con il pizzicato sulle corde, l’impostazione delle dita ed esercizi di articolazione.
Valore educativo
Dedicarsi allo studio del violino insegna la disciplina e la pazienza, oltre ad avere fiducia in se stessi e a costruire la personalità e le relazioni dei vostri figli.
L’insegnante
Paola Carminati

CHITARRA
Che cosa si fa?
Con il corso di chitarra, l’allievo impara a leggere la notazione musicale sul
pentagramma, il ritmo e a suonare lo strumento partendo da un livello base e,
proseguendo negli anni, ad uno intermedio-avanzato. L’allievo inizia a suonare la chitarra fin dalla prima lezione, grazie a un metodo tecnico strumentale specifico.
Valore educativo
Lo studio della chitarra potenzia la capacità di attenzione e di concentrazione.
Sviluppa la coordinazione tra le due mani, migliora la capacità di coordinazione dei due emisferi e di memorizzazione. Stimola la creatività e offre un modo alternativo di espressione delle proprie emozioni.
L’insegnante
Jean Merech

FLAUTO TRAVERSO
Che cosa si fa?
Il corso di flauto traverso è organizzato in lezioni individuali di mezzora ciascuna nelle quali l’allievo apprenderà la tecnica del flauto, verrà proposto un repertorio flautistico tecnico e contemporaneo. Iscrivere al corso per fare un’esperienza musicale diretta e misurarsi con le proprie capacità di “fare musica”. Dedicarsi allo studio del flauto insegna la disciplina e la pazienza, oltre ad avere fiducia in se stessi e a costruire la personalità e le relazioni dei vostri figli.
Valore educativo
Il corso si prefigge l’obbiettivo di offrire all’allievo l’occasione di maturare, attraverso lo studio specifico di uno strumento, capacità logiche, espressive e comunicative per consentirgli una consapevole appropriazione del linguaggio musicale inteso come mezzo universale di espressione e di comunicazione.
L’insegnante
Pagliarini Barbara
Diplomata in flauto traverso sotto la guida della maestra Claudia Rosi, con la quale si è successivamente perfezionata in ottavino.

BATTERIA

CLARINETTO

SASSOFONO
TEATRO E DANZA

TEATRO EDUCATIVO Scuola Primaria
Che cosa si fa?
Il corso mira a fornire le principali nozioni dello “stare in scena”, approfondendo con esercizi i concetti di spazio, tempo e corpo. Il filo rosso che attraverserà tutto l’anno sarà la conoscenza di sé e dell’altro attraverso la riscoperta di emozioni e sensazioni che grazie al teatro potranno emergere libere da vincoli sociali e preconcetti. Il corso mira infine a produrre uno spettacolo che sarà il saggio di Danza e Teatro della Scuola S.P.E. Cerioli.
Valore educativo
Lo stimolo educativo è principalmente l’affinamento della capacità di stare in
gruppo (e anche di rispettare delle regole, di parlare uno alla volta, di muoversi
in uno spazio scenico definito dal palcoscenico), allenare la loro capacità di osservazione e ad aumentare l’autostima e l’empatia.
L’insegnante
Antonio Bettera
Diplomato Liceo Scientifico Grazio Cossali e studente di Lettere presso l’Università degli studi di Bergamo.
SOCIAL / Facebook e Instagram: Compagnia Teatrale Quelli Del Venerdì

TEATRO EDUCATIVO Scuola Secondaria
Che cosa si fa?
Il corso mira a fornire le principali nozioni dello “stare in scena”, approfondendo con esercizi i concetti di spazio, tempo e corpo. Il filo rosso che attraverserà tutto l’anno sarà la conoscenza di sé e dell’altro attraverso la riscoperta di emozioni e sensazioni che grazie al teatro potranno emergere libere da vincoli sociali e preconcetti. Il corso mira infine a produrre uno spettacolo che si inserisce in un più ampio progetto (FIABE MUSICATE, Comune di Orzinuovi) legato alla storia dello sbarco della luna, e un secondo (pensieri Felici) all’interno del saggio di danza e Teatro della scuola s. P. E. Cerioli.
Valore educativo
L’esperienza teatrale pone gli alunni nella inusuale condizione di sentirsi liberi di esprimere idee, emozioni e sensazioni al di fuori dei consueti schemi. Aumenta
le capacità relazionali, il valore di gruppo e le modalità di espressione.
L’insegnante
Lodovico Ronca
Diplomato Liceo classico A. Racchetti e studente di Filosofia
presso l’Università di Bergamo. Premiato come miglior Attore di Musical nel
concorso Teatro ART.
SOCIAL / Facebook e Instagram Compagnia Teatrale Quelli Del Venerdì

MOVIMENTO E RITMO
Che cosa si fa?
L’obiettivo del corso è iniziare i bambini e le bambine al movimento e al ritmo,
sviluppando l’ascolto con la musica e la memoria attraverso la creazione di piccole sequenze.
Valore educativo
I bambini e le bambine proveranno a vivere un gruppo come quello di una classe di danza, nel rispetto delle regole e dei compagni, divertendosi e giocando con la musica, il corpo e le proprie emozioni.
L’insegnante
Emma Brida
Diplomata presso Liceo Scientifico San Bernardino di Chiari nel
2016.

DANZA CLASSICA
Che cosa si fa?
Si impara la danza classica, in base all’età: si lavora al potenziamento muscolaree sull’espressività. Iscriversi a questo corso consente di imparare giocando il rispetto delle regole e la disciplina.
Valore educativo
Autonomia, rispetto delle regole, convivenza e relazione adeguata nel gruppo…ma anche tanto divertimento!
L’insegnante
M^ Elisa Ghilardi
Diplomata A.I.D.A. (Associazione Danza Accademica) – 4 LIVELLO

DANZA MODERNA
Che cosa si fa?
L’obiettivo principale del corso è sperimentare. In questo caso sperimenteremo lo stile della danza Moderna e Contemporanea, attraverso uno studio basilare di tecnica e di diverse coreografie con impronte musicali e stilistiche sempre diverse.
Valore educativo
L’intento è quello di far sí che i bambini e i ragazzi provino a vivere più direttamente il mondo dell’arte e della danza, imparando a lasciar fluire le proprio
emozioni e ad esprimerle con il proprio corpo. Imparare sfruttando una passione, nel rispetto delle regole e di un gruppo come quello di una classe di danza.
L’insegnante
Emma Brida
Allieva del corso avanzato di Modern dell’Accademia Danza Studio di Chiari

HIP HOP
Che cosa si fa?
Corso che mira ad insegnare e approfondire le nozioni basi dell’Hip-Hop, con lo scopo anche di apprendere il concetto di ritmo, strettamente collegato a questa disciplina. Studio di coreografie di gruppo da presentare a fine anno al Saggio di Danza e Teatro “Pensieri felici”.
Valore educativoRafforzare la disciplina, imparare a stare in gruppo, sviluppare il concetto di
musicalità, prendere consapevolezza delle proprie capacità corporee e tanto
divertimento.
L’insegnante
Vanessa Usardiari
Allieva dei corsi avanzati della scuola Arte In Movimento
SPORT

CALCIO

PALLAVOLO
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo.