MUSICA

PAMELA BARUCCO Insegnante di canto / PBA
Ha iniziato il suo percorso canoro intorno ai 17/18 anni con varie esperienze e partecipazioni a livello amatoriale nell’ambito del canto moderno e della musica leggera. Nei primi anni 90 ha conosciuto Igor Minerva e l’ha accompagnato per circa 3 anni nelle sue serate di pianobar. Dal 2009 fa parte del coro dell’Andreana, guidato da Maurizio Ronca, dedicandosi quindi al canto religioso. Ha frequentato l’Accademia Diesis per 4/5 anni studiando tecnica di canto con la M^ Antea D’Amico. Nel 2011 ha iniziato la mia esperienza nel musical prestando la voce agli attori della compagnia teatrale QDV. Dal 2016 è insegnante di canto nella PBA.

M^ PAOLA CARMINATI Insegnante di violino
Paola Carminati inizia a suonare il violino all’età di 9 anni. Nel 2008 entra al Conservatorio di musica “Luca
Marenzio” di Brescia presso il quale si diploma nel luglio 2019 col M. Paolo Artina.Durante il periodo di
studio ha preso parte a numerevoli produzioni orchestrali e di musica da camera promosse dal
conservatorio.Durante gli anni di formazione, ha preso parte a diverse masterclass e lezioni tenute da
Maestri del calibro di M. Fornaciari ,I. Bogna N. Asaeda, Felice Cusano ( novembre 2019). Al momento sta
proseguendo gli studi presso l’accademia di alto perfezionamento Milano Music Masterschool col maestro
Elia Senese. Attualmente ricopre il ruolo di spalla dei violini secondi presso l’Orchestra Giovanile di Brescia,
diretta dal M. Marco Fabbri e collabora con l’Orchestra del Festival Internazionale Pianistico di Brescia a
Bergamo diretta dal M. Piercarlo Orizio.

M° IVAN RONDA Insegnante di pianoforte
Il M° Ivan Ronda rinomato pianista a livello internazionale, si presenta da sé quando siede al pianoforte; le sue interpretazioni fuori dagli schemi convenzionali, il travolgente virtuosismo visionario ed immaginativo, sono assolutamente personali ed intimiste in autori quali Debussy, Chopin e Liszt. L a critica lo ha definito appartenere alla tipica e autentica scuola francese a cui fece capo Alfred Cortot. Molte inoltre le influenze stilistiche del grande pianista ungherese Georges Cziffra.
Vincitore di svariati concorsi, ebbe l’onore nel 2005 di suonare il pianoforte appartenuto ad Arthur Rubinstein e recentemente il pianoforte personale di Arturo Benedetti Michelangeli.

M° PIETRO MICHELETTI Insegnante di batteria
Dall’anno 1994 ho iniziato gli studi in strumenti a percussione sotto la guida del prof. Gianmaria Romanenghi, docente presso il conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Da allora ho intrapreso un’intensa attività concertistica con l’Orchestra di fiati di Soncino, con cui ho partecipato a numerose competizioni internazionali quali: “Il Flicorno d’Oro” di Riva Del Garda, il “Certamen Internacional de Bandas de Musica” di Valencia, ed il “World Music Contest” di Kerkrade, conseguendo menzioni d’onore o primi posti.
Parallelamente ho svolto studi specialistici con docenti quali David Searcy (timpanista del teatro
Alla Scala di Milano), Michael Quinn (docente di percussioni presso Accademia Internazionale di Musica di Milano e Conservatorio di Zurigo), Stefano Bagnoli (docente di batteria jazz presso il conservatorio G. Verdi di Como), Andrea Dulbecco (docente di percussioni presso il conservatorio
G. Verdi di Milano), Luca Gusella (docente di percussioni jazz presso la Scuola Civica di Milano), Graham Jones (percussionista di fama internazionale).
Durante la mia carriera ho suonato diretto da direttori quali: Jan Van der Roost, Alfred Reed, Jacob de Haan, Lorenzo della Fonte e Franco Cesarini, Joseph Horowitz, Ferrer Ferran, Johann De Meji, Felix Hauschwirtz.
Nell’anno 1999, con la nascita del Soncino Percussion Ensemble, ho iniziato l’esplorazione del repertorio prettamente percussionistico, svolgendo numerose attività concertistiche, comprese partecipazioni a svariati festival artistici, tra i quali: Transart di Bolzano, Odissea, stagioni
concertistiche dei teatri S. Domenico di Crema, Ponchielli di Cremona e Teatro Dal Verme di Milano, Donizetti Night di Bergamo. Con il suddetto ensemble ho inciso 2 album intitolati La Macchina del Tempo (2006) e Altri Tempi (2013).
Tra le varie realta’ con cui ho collaborato figurano: Orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, Orchestra e Corale San Lorenzo di Ghisalba, Collegium Vocale di Crema e Orchestra di Fiati di Trigolo e San Bassano in qualità di timpanista.
Dal dicembre 2008 ho iniziato l’attività di insegnamento presso alcune scuole musicali delle province di Cremona, Brescia e Bergamo tra cui la “Libera Accademia Musicale” di Palazzolo sull’Oglio, la scuola di musica Mind&Music di Romano di Lombardia, le scuole di musica della Banda Civica di S. Bassano, della Banda Civica di Vailate e delle bande “Giuseppe Anelli” di Trigolo, “Giuseppe Verdi” di Ombriano e “Canonico Cossali” di Ghisalba. Ho inoltre tenuto alcuni corsi e laboratori musicali di percussioni presso scuole primarie e secondarie, a San Bassano ( “DO-RE-MI SARA’ BANDA” ), Fontanella (SCUOLA CHE SBANDA) e Roccafranca.
Dal 2021 sono membro di Ichos Percussion, ensemble di percussioni professionistico che svolge concerti e collaborazioni in tutta Italia.

M^ BARBARA PAGLIARINI
Insegnante di flauto traverso
La flautista Barbara Pagliarini inizia lo studio del flauto traverso all’età di 10 anni presso la scuola musicale della Banda Civica di Soncino nella quale suona fino ai primi anni di frequenza del Conservatorio A. Boito di Parma. Nel 2004 ha conseguito il diploma in flauto traverso sotto la guida della maestra Claudia Rosi, con la quale si è successivamente perfezionata in ottavino. dal 2003 2003 al 2004 è stata primo flauto e ottavino dell’orchestra del conservatorio A. Boito di Parma, con la quale si è esibita nella stagione concertistica presso i chioschi del Conservatorio e presso il teatro Regio di Parma. Dopo il diploma ha partecipato a corsi di perfezionamento e masterclass sotto la guida del maestro Claudio Ferrarini presso l’accademia della musica di Sogliano al Rubicone (FC). Ha collaborato con l’orchestra dell’Università degli Studi di Parma, presso la quale si è laureata in Giurisprudenza. Ha collaborato con l’orchestra giovanile di Rimini svolgendo intensa attività concertistica dal 2004 al 2006. Nel 2004 ha preso parte al concerto- tributo tenutosi presso l’Auditorium Toscanini di Parma diretto dal maestro Ennio Morricone con l’orchestra Toscanini di Parma. Ha collaborato con il Maestro Salvatore Sciarrino per il debutto dell’opera “Il cerchio tagliato dei suoni” nel corso del Festival della musica di Città di Castello edizione 2003 e per le successive rappresentazioni presso il teatro Valli di Reggio Emilia. Ha partecipato all’incisione del brano del maestro Sciarrino per l’etichetta Ricordi. Dal 2005 svolge attività didattica presso scuole musicali, istituti paritari ed è docente di educazione musicale presso la scuola di secondo grado. Dal 2015 collabora con il Trio DAB che si occupa di divulgazione musicale e didattica musicale nelle scuole.

MAURIZIO RONCA
Insegnante di Canto / QDV
Nasce a Manerbio (Bs) il 28 Giugno 1966. Studia pianoforte fino all’età di 16 anni. Contemporaneamente studia come autodidatta chitarra ritmica e percussioni.
Nel 1985 fonda con alcuni amici la Band “Gruppo Diaphason” con la quale mette in scena alcuni fra i più conosciuti Musical del Gen Rosso:
– “Una storia che cambia” (1986)
– “Concerto per la Pace” (1992)
– “Costellazioni” (1996)
Tra il 1985 ed il 1998 dirige il coro della compagnia teatrale “Oratorio Jolly” di Orzinuovi per realizzare la trilogia di Garinei e Giovannini:
– “Se il tempo fosse un gambero”
– “Accendiamo la lampada”
– “Alleluja brava gente”
Dal 1998 è chiamato a dirigere il coro dell’Istituto Sacra Famiglia di Orzinuovi (tutt’ora in attività) e contestualmente fonda con Angela Recenti (coreografa) la compagnia teatrale “Quelli del Venerdì” con la quale mette in scena:
– “Nessuno nasce mai per niente” liberamente ispirato alla favola di Pinocchio
– “E’ impossibile solo se pensi che lo sia” liberamente ispirato alla favola di Alice nel paese delle meraviglie
– “Come si diventa un vero eroe” liberamente ispirato alla storia di Hercole
– “Le cose sono più di quel che sembrano” Liberamente ispirato alla favola di Shrek
– “Diventa quel che sei” liberamente ispirato alla storia di Mulan
– “Ascolta con il tuo cuore” liberamente ispirato alla storia di Pocahontas
– “Solo chi sogna può volare” liberamente ispirato alla storia di Peter Pan
Tra il 2011 ed il 2013 copre l’incarico di Direttore del Coro Parrocchiale di S.Paolo (Bs) e dal 2012 entra a far parte della Pooh cover band “Regeneration” (tutt’ora in attività) come chitarrista ritmico e voce solista.

LUCA SOREGAROLI Insegnante di Canto / PBA
Psicologo e cantante.
Laureato presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia con votazione 106/110. In formazione psicoterapeutica presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia Psicodinamica di Brescia. Da circa due anni studia gli aspetti emotivi, relazionali e psicologici del canto correlate alle potenzialità espressive di tale mezzo. Dal giugno 2019 è inserito nel team di professionisti, di un consultorio, che si occupano di utilizzare i canali artistici per lavorare con gruppi di adolescenti.
Ha iniziato a studiare Canto Moderno all’età di 18 anni presso la Scuola di Musica dell’Associazione Culturale Musicale “M. Luigi Bodini” di Borgo San Giacomo. Dal 2009 al 2012 sotto la guida della maestra Augusta Trebeschi e successivamente, tuttora in corso, con la maestra Nadia Busi.
Nel corso degli anni perfeziona il proprio stile, prediligendo il “swing” (in particolare artisti nazionali come Natalino Otto e Lelio Luttazzi ed artisti internazionali come Michael Bublé e Tony Bennett) ed il “cantautorato italiano” (tra i quali Lucio Dalla, Francesco De Gregori e Paolo Conte). Si interessa anche di generi pop, rock e jazz.
Dal 2016 al 2018 avvia un duo con cui si esibisce in diversi locali del territorio proponendo concerti e serate di animazione. Dal 2018 ad oggi propone la propria attività musicale, in coppia con la maestra Nadia Busi o in gruppo con colleghi della scuola di musica.
Dal 2018 partecipa con la Banda “S. Cecilia” di Borgo San Giacomo ad alcuni eventi musicali, tra i quali “Grease” in collaborazione con la Compagnia Teatrale Quelli del Venerdì, in qualità di cantante.
Nel 2019 entra a far parte della “Bresax Swing Project”, nel ruolo di cantante principale.
Dal 2017 partecipa a diversi concorsi canori classificandosi nelle prime posizioni: nel 2017 vince il “FarFestEnGo” a Farfengo, nel 2018 vince a Borgo San Giacomo e si classifica secondo al festival di Barco, nell’anno corrente vince al festival “Il Grillo Cantante” di Castelcovati e si classifica secondo al concorso di Borgo San Giacomo. Sempre nel 2019 è selezionato per la finale di “Duets – Talenti fuori dal comune” promosso dal Parco delle Terme di Boario.
Per migliorare la propria formazione artistica, da quattro anni studia “balli caraibici” presso la scuola “Cubania” di Dello, sotto la guida dei maestri Denis Simeoni e Barbara Tassan.

JEAN MERECH <i>Insegnante di chitarra<i>
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo.

BENEDETTA TONINELLI Insegnante di pianoforte e musica / PBA
2013 – 2018: Diploma di Maturità conseguito presso il Liceo Musicale “A. Stradivari” di Cremona
2018 – in corso: Diploma Accademico di Primo Livello in Didattica della Musica per Organo conseguito presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia
2021 – ad oggi: Insegnante di Pianoforte presso la Scuola di Musica dell’Associazione culturale “M. L. Bodini” di Borgo San Giacomo
2018 – ad oggi: Insegnante di Pianoforte presso la Scuola di Musica dell’Associazione “E20” di San Paolo
2018 – ad oggi: Insegnante di Propedeutica Musicale presso la Scuola di Musica dell’Associazione culturale “M. L. Bodini” di Borgo San Giacomo
Luglio 2021: Laboratori Musicali presso il centro estivo della Scuola dell’Infanzia “Don Angelo Piccinelli” di Orzivecchi, il centro estivo “Circo nel bosco” dell’Associazione Circ’Onda di Pontevico, i Grest delle parrocchie di Borgo San Giacomo e Azzano Mella
Luglio 2020: Laboratori Musicali presso il Grest della parrocchia di Farfengo
Novembre 2019 – Dicembre 2019: Progetto “Musica al Nido” presso l’asilo nido “Sandrini-Mazza” di Quinzano d’Oglio
2017 – 2018: Organista del Coro della parrocchia di Casaletto di Sopra
Settembre 2016 – Dicembre 2016: Contralto nel Coro di Voci Bianche nella produzione del Teatro Grande di Brescia dell’opera Turandot
Luglio 2016: Alternanza Scuola Lavoro presso il Grest Musicale dell’Associazione “M. L. Bodini”
2012 – ad oggi: musicista volontaria presso la Banda Santa Cecilia di Borgo San Giacomo
BENEDETTA TONINELLI

ELEONORA ZAPPA Insegnante di clarinetto, sassofono, musica / PBA
Ha iniziato a studiare clarinetto presso la scuola di musica Associazione culturale
musicale M. L. Bodini di Borgo San Giacomo per poi continuare gli studi al Liceo musicale A.
Stradivari di Cremona dove ha conseguito il diploma nell’anno scolastico 2018. Studia presso il
Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Ha collaborato con la banda di Cremona, un’esmable di
orchestra fiati giovanile “i Crescendo”, con la banda di Grumello. Fa parte della banda di Borgo San
Giacomo e dal 2016 collabora con la Wind Brescia Orchestra. Ha partecipato a delle esperienze
formative musicali all’estero con l’IMF (international musical frindeship), in Polonia, Lettonia,
Russia e Germania. Fa parte di un gruppo giovanile, i “New order sound”. E’ insegnante di
clarinetto presso la scuola di Musica M. L. Bodini di Borgo San Giacomo da tre anni.
TEATRO

ANTONIO BETTERA Insegnante di recitazione / Teatro educativo e ‘burattinaio’. / PBA
Diplomato nel luglio 2017 presso il Liceo Scientifico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Grazio Cossali, studia attualmente alla facoltà di Lettere, curricola di moda, arte, design, e cultura visiva, presso l’Università degli studi di Bergamo. È inoltre impegnato a livello lavorativo come cameriere presso il ristorante Villa Zaccaria. È membro dell’Associazione CALIMA O.N.L.U.S, suona il flauto traverso dell’età di 9 anni e la chitarra acustica in occasione di Sante Messe, cerimonie e matrimoni. Insegnante di teatro educativo sia alla primaria che alla secondaria, responsabile del nuovo progetto 2017/2018 “Il Teatro dei Burattini” e insegnante di teatro per la Piccola Bottega delle Arti presso la scuola S.P.E. Cerioli.
Il suo primo approccio al mondo del teatro e della danza avviene nel 2007 prendendo parte al gruppo “Gli Angeli Biricchini” guidati dalla maestra Angela Recenti. Fa parte della Compagnia Teatrale Quelli Del Venerdì fin dalla sua fondazione nel 2009, vedendolo così partecipe come attore e ballerino nei musical di Mary Poppins, Aladdin, Anastasia, Peter Pan, Pinocchio, Alice nel Paese delle Meraviglie, Hercules e Mulan.Nel settembre 2014 partecipa a un’esperienza teatrale a Padova, organizzata da Federgat in collaborazione con Saverio Marconi (fondatore e regista della Compagnia della Rancia) e lavora a stretto contatto con l’attore professionista Giovanni Scifoni. Ha partecipato a stages con attori e ballerini professionisti come Brian Bullard, Ermanno Nardi, Paola Serena e Giacomo Gamba.

LODOVICO RONCA Insegnante di recitazione / Teatro educativo/ PBA / Favole A Merenda / Regista QDV
Diplomato presso il Liceo Classico A. Racchetti e studente all’Università degli Studi di Bergamo presso la facoltà di Filosofia. Ha studiato dal 2006 Danza Moderna con l’insegnante Angela Recenti presso la Scuola S. P. E. Cerioli. Nel 2009 ha fondato la Compagnia Teatrale Quelli del Venerdì con Angela Recenti, Maurizio Ronca e Klaudio Hila, nella quale ha partecipato come attore e ballerino negli spettacoli Mary Poppins, Aladdin, Peter Pan e Anastasia. Dal 2013 assume, insieme a Marco Brida, anche il ruolo di regista della Compagnia stessa, scrivendo e interpretando gli spettacoli di Pinocchio, Alice nel Paese delle Meraviglie, Hercules, Shrek, Mulan, Pocahontas e Solo Chi sogna può volare. Nel 2014 vince il premio “migliore attore protagonista” con il ruolo di Pinocchio nell’omonimo Musical, classificandosi al secondo posto come “miglior Musical” nel concorso provinciale PuntoArt. Nel 2014/15 studia presso la Scuola di Teatro “100%Teatro” di Brescia, con le insegnanti Chiara Cervati ed Elena Trombini, per poi proseguire la sua formazione artistica presso il Corso di Teatro del Centro Oratori Brescia diretto da Paola Serena ed Ermanno Nardi. Cura la regia degli spettacoli teatrali di Cabaret della Compagnia QdV e dal 2013 al 2016 partecipa come regista alla realizzazione dei Recital di Natale presso la Scuola S. P. E Cerioli. Gestisce dal 2013 il Corso di Teatro Educativo per bambini e ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, realizzando con Angela Recenti gli spettacoli Fantasy Land, Mythology, Dietro la Copertina, Qual è la tua Meta? e Pensieri Felici.
Nel 2016 fonda con Angela Recenti, Marco Brida e Maurizio Ronca la Piccola Bottega delle Arti, nella quale è insegnante di Recitazione.
Dal 2020 è formatore per adolescenti e segue, grazie al Centro Oratori Bresciano il percorso di formazione “Emozioni e Psicologia” oltre ad essere co-autore e presentatore dell’evento “start up” presso il teatro PalaMorato di Brescia.
Nel 2021 prenderà parte come regista, attore e ballerino al Musical “Il Più Grande Show”.

ALBERTO INSELVINI Insegnante di recitazione / PBA
Diplomato presso il Liceo Linguistico A. Lunardi di Brescia, attualmente studia Comunicazione e Società presso la facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.
Dopo diverse esperienze teatrali in ambito scolastico, entra nella Compagnia Teatrale Quelli Del Venerdì nel Settembre 2015. Inizia dunque il suo percorso artistico come comparsa nelle repliche del musical “Hercules”, per poi proseguire partecipando come attore e ballerino nei musical di “Shrek”, “Mulan”, “Pocahontas”, “Peter Pan. Nel corso della sua carriera partecipa a numerosissimi spettacoli di cabaret,
Nel 2019 prende parte all’ambizioso progetto “Il Più Grande Show”, liberamente ispirato al musical The Greatest Showman, che andrà in scena nel 2021.
Ha partecipato a diversi stages di formazione, tra i quali si annoverano quelli organizzati dalla Federgat e quelli con gli attori professionisti Ermanno Nardi e Paola Serena.
Dalla stagione teatrale 2018-2019 collabora come insegnante di recitazione per il corso della Piccola Bottega delle Arti.

EUGENIO FRANZELLI Insegnante di recitazione / PBA
Diplomato nel 2016 all’ ITIS informatico dell’istituto Grazio Cossali di Orzinuovi, attualmente ha scelto di intraprendere una strada diversa e di seguire quello che gli piace fare e dal 2019 studia Scienze Dell’Educazione, indirizzo comunità e servizio sociale, presso l’Università di Bergamo.
Muove i primi passi nell’ambito teatrale nell’anno 2011 entrando a far parte della compagnia teatrale Quelli Del Venerdì-QDV interpretando poi negli anni diversi ruoli come : protagonista maschile in “Anastasia”(Dimitri) , Lucignolo in “Pinocchio”, Bianconiglio in “Alice nel paese delle meraviglie”, Shan Yu in “Mulan” e con più maturità artistica ha interpretato nell’anno 2017 John Smith il protagonista maschile del musical “Pocahontas”.
In tutti questi anni all’interno del QDV ha avuto modo di fare esperienza con spettacoli di diverso tipo come Cabaret, animazioni nelle scuole, cene con delitto e spesso si è cimentato nella realizzazione di copioni per il progetto “Favole a merenda” all’interno della scuola Sacra Famiglia Orzinuovi-Andreana, dove attualmente lavora come Educatore.
ha avuto l’occasione di confrontarsi in stage di formazione con attori professionisti come Gianni Rossi, Ermanno Nardi, Paola Serena e ha anche partecipato a corsi organizzati dalla Federgat.
Oltre ad essere un attore ha anche un debole per la danza in particolare lo stile Hip Hop che studia dal 2012 presso la palestra Activa di Orzinuovi ed ha avuto insegnanti come Elisa Falarti, Chiara Bonacci e attualmente Antonella Pizzamiglio.
Dalla stagione 2020-2021 collabora come insegnate di recitazione per il corso Piccola Bottega Delle Arti-PBA.

LUCIA OTTOLINI Insegnante di recitazione / Teatro educativo
Diplomata presso il Liceo Classico A. Racchetti nel 2019, attualmente sono studentessa di Economia e Gestione Aziendale presso l’Università degli Studi di Brescia.
Ho studiato canto moderno nel 2013 presso l’Accademia Musicale Diesis di Orzinuovi e nel 2014 presso l’Istituto Musicale Folcioni di Crema.
Ho studiato danza moderna presso la scuola di danza Arte in Movimento di Paola Zanardi dal 2014 al 2018.
Nel 2014 ho partecipato al “laboratorio residenziale di teatro”, a Fognano, proposto dalla Federgat. Nel 2017 e 2018 ho seguito il laboratorio di teatro di Paola Serena, a Brescia.
Faccio parte della Compagnia Teatrale Quelli del Venerdì dal 2011. Con il QDV, oltre a mettermi in gioco come attrice e ballerina nei musical, dal 2014, prendo parte ai progetti “Favole a Merenda”, “Teatro dei Burattini” e “Shoah”.
Nel 2017 ho condotto il progetto “Corpo ed Emozioni”, proposto per gli studenti della secondaria della Scuola S.P.E. Cerioli in quanto insegnante di teatro.
Ho scritto e diretto entrambi gli spettacoli sulla Mitologia: interventi annuali nelle classi della primaria e secondaria nella scuola S.P.E. Cerioli di Orzinuovi.
Ho scritto e diretto, in collaborazione con Antonio Bettera e Alessio Usardi, lo spettacolo Corpo di Mille Balene: che storia!” portato in scena a febbraio 2022, presso il Teatro di Travagliato.
Coordino interventi di Teatro per gli alunni della primaria e della secondaria nelle ultime due edizioni della Giornata delle Arti presso la scuola S.P.E. Cerioli.
Da settembre 2021 sono responsabile dei progetti di Teatro Educativo presso l’Istituto Angela Merici di Manerbio e la Scuola Primaria di Castelcovati.
DANZA

ELISA GHILARDI
Insegnante di Danza classica / PBA
Inizia gli studi di danza classica all’età di 5 anni con la prof. Orietta Trazzi e prosegue con Michela Busi diplomata all’Accademia Nazionale di danza di Roma. All’età di 18 anni inizia l’attività di insegnante con l’assistenza all’insegnante. Collabora con la scuola Studio 76 di Brescia come sede distaccata di Orzinuovi. Prosegue l’insegnamento a Orzinuovi e il suo percorso di studio a livello personale presso Danza Studio a Chiari con Sonya Mura, anche lei diplomata all’Accademia Nazionale di danza di Roma e al Teatro alla Scala di Milano.
Diplomata al corso insegnanti presso A.I.D.A (Ass. Insegnanti Danza Accademica) di Milano dove segue numerosi corsi di aggiornamento (musica, tecnica classica, didattica, punte, propedeutica).
Ha seguito ulteriori corsi di aggiornamenti presso la Scuola di Ballo Teatro alla Scala di Milano,alla Palucca Schule di Dresda e presso la prestigiosa Accademia Vaganova di San Pietroburgo. Affianca a livello personale da una decina di anni lo studio del contemporary modern con Paola Zanardi, sia nella sede di Orzinuovi che nella sede di Chiari. Frequenta in Italia numerosi stages di danza classica, contemporary modern, tecnica Cunningham, tecnica Balanchine, danza di carattere, flamenco, repertorio con maestri come Bella Racinskaja, Irina Kashkova, Steve La Chance, Michele Oliva,Gilda Gelati, Shirley Esseboom, Laura Comi e molti altri.

ALESSANDRA LAZZARONI
Insegnante di Danza / PBA
Diplomata nell’estate 2015 presso il Liceo Linguistico dell’Istituto Leonardo di Brescia, attualmente studia lingue e letterature straniere, comunicazione e media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS). Nel 2009 inizia a studiare ufficialmente danza Hip-hop e Modern con l’insegnante Angela Recenti, grazie ai corsi extrascolastici della scuola paritaria S.P.E. Cerioli, istituto dove ha frequentato la scuola secondaria di primo grado. Approfondisce in seguito tali discipline presso la Scuola di Danza “Arte in Movimento”, con le insegnanti Elisa Falarti e Paola Zanardi, dove ancora oggi sta studiando, partecipando anche a numerosi stages con insegnanti riconosciuti a livello internazionale (tra questi, il ballerino e coreografo Brian Bullard). Oltre a stages di Hip-hop e Modern, ha seguito anche lezioni extra di danza classica con l’insegnante Elisa Ghilardi. Da settembre del 2018, ha iniziato anche a frequentare un corso di tessuti aerei. È membro della Compagnia Teatrale Quelli del Venerdì dall’anno in cui è stata fondata, ovvero il 2008. Ha partecipato come ballerina e attrice agli spettacoli Mary Poppins, Aladdin, Peter Pan, Anastasia, Pinocchio (primo posto come “migliori coreografie” e secondo posto come “miglior musical” nel concorso provinciale Punto Art 2013/14), Alice nel Paese delle Meraviglie, Hercules, Shrek, Mulan e Pocahontas. Sempre con il QDV, inoltre, ha partecipato a molte animazioni, rappresentazioni teatrali e spettacoli di vario genere in tutto il territorio Bresciano. Dal 2014 è Aiuto Coreografa presso la Compagnia Teatrale Quelli del Venerdì e prenderà parte anche al musical di Peter Pan, della Stagione Teatrale 2018/19. Dal 2017, inoltre, aiuta l’insegnante Angela Recenti nel corso “Mamme Danzanti”, che si tiene ogni mercoledì sera all’Andreana. Ha partecipato come insegnante di recitazione a numerosi Recital di Natale presso la Scuola Primaria S.P.E. Cerioli, continuando a collaborare con quest’ultima per molti progetti educativi. Dall’anno scolastico 2016/17 è insegnante di recitazione e danza musical per il corso della Piccola Bottega delle Arti.

ANGELA RECENTI
Insegnante di danza per adulti. Coreografa del QDV e coordinatrice
Insegnante di Scuola Primaria. Frequenta il Liceo Socio-Psico-Pedagogico A. Racchetti di Crema e nel 2010 si laurea con lode in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.
Inizia lo studio della danza classica all’età di sei anni con la prof.ssa Orietta Trazzi e successivamente si dedica alla danza contemporanea, Hip Hop e soprattutto Modern con l’insegnante Paola Zanardi, affiancandola in qualità di assistente. Partecipa come ballerina a rassegne e concorsi di livello provinciale, regionale e nazionale nella sezione Modern con coreografie pluri-premiate di Paola Zanardi. Frequenta stages e workshops con insegnanti di fama internazionale, quali Steve La Chance, Michele Oliva, Anna Rita Larghi, Brian Bullard.
Dal 2005 intraprende l’esperienza di insegnamento della danza per bambini e ragazzi presso il Centro Educativo S.P.E. Cerioli, curando gli spettacoli di fine anno e proponendo varie esperienze sul territorio, come la partecipazione alle Olimpiadi Della Danza. All’interno dello stesso centro, gestisce laboratori teatrali e coreografici, in collaborazione con gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, e si occupa dell’animazione e dei bans delle attività estive.
Nel 2009 fonda la Compagnia Teatrale Quelli Del Venerdì, di cui è tuttora coreografa, col proposito di realizzare musical e spettacoli che possano intrattenere e coinvolgere adulti e bambini, ma soprattutto di creare un progetto dedicato all’aggregazione e all’educazione degli adolescenti.
Nel 2008 prende parte al Seminario Introduttivo alla Danza Educativa a Reggio Emilia con la professoressa Franca Zagatti. Dal 2010 al 2012 frequenta l’ MC Hip Hop School (Cruisin’ Art’s) diretta dall’insegnante Marisa Ragazzo presso Verona. Nel Settembre 2014 partecipa all’iniziativa Next Musical Generation a Padova, presieduta da figure di rilievo quali il ballerino e insegnante di Tip Tap Jumpin’ Joe e Saverio Marconi, fondatore e regista della Compagnia Della Rancia.
Nel 2014, vince il premio “Migliori Coreografie” rilasciato dalla commissione del Concorso provinciale Teatro.Art con lo spettacolo “Pinocchio, avventure di un pezzo di legno: nessuno nasce mai per niente”.
Dal 2015 frequenta il corso per conduttori di gruppi teatrali presso il Centro Oratori Bresciani, con gli insegnanti Paola Serena ed Ermanno Nardi.
Nel 2016, in collaborazione con la Scuola S. P. E. Cerioli, avvia la Piccola Bottega delle Arti presso il Centro Educativo S.P.E. Cerioli, un progetto sperimentale ed eclettico di formazione artistica ed educativa per i giovani e giovanissimi, e, in collaborazione con il Comune e le scuole di Orzinuovi, dà il via al progetto Teatrando, che si propone di promuovere esperienze espressive-teatrali-di danza presso gli Istituti e le scuole orceane.
Dal 2017 conduce, inoltre, un corso di danza per adulti presso il Centro Educativo S. P. E. Cerioli.
Nel 2018 frequenta il corso di Laboratorio Teatrale per la scuola Primaria con l’insegnante Maurizia Ronchi.

EMMA BRIDA <i>Insegnante Danza Moderna - Movimento e Ritmo / PBA</i>
Diplomata nell’estate 2016 presso il Liceo Scientifico dell’ Istituto Salesiano
San Bernardino di Chiari, è ora studentessa della facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università degli studi di Bergamo.
Ha mosso i suoi primi veri passi di danza modern e hip hop con l’insegnante Angela Recenti, presso i corsi extrascolastici della scuola paritaria S.P.E. Cerioli, dove, allora, frequentava la scuola secondaria di secondo grado.
Ha studiato un anno presso la scuola Arte in Movimento di Orzinuovi, proseguendo con modern, hip hop – con il ballerino Davide Attuati – e introducendo studi basilari di tecnica classica. Presto si è trasferita presso la rinomata e prestigiosa Accademia Danza Studio di Sonya Mura, a Chiari, dove ha seguito per tre anni le lezioni di Roberto Civera per l’hip hop e Gina Zendrini per la classica.
Ha sempre mantenuto costante lo studio dello stile modern con l’insegnante Paola Zanardi; tutt’ora continua a imparare e crescere presso l’Accademia Danza Studio di Chiari, sperimentando tecniche e stili sempre nuovi, grazie all’insegnante di contemporaneo Elisa Serra e Cristian Giunta.
Ha partecipato per diversi anni al Corso di Formazione Teatrale tenuto dagli attori Paola Serena e Ermanno Nardi presso il Centro Oratori Bresciani.
Sperimenta tessuti aerei, cerchio e trapezio con l’insegnante Barbara Belotti, presso l’associazione “Le Rondini”, per la quale tiene anche un corso di sperimentiazione coreografica pensato per gli atleti e le atlete agoniste di FitKid e AcroDance dell’associazione stessa, in quanto Allenatrice certificata di Livello I.
Ha partecipato, inoltre, a diversi stage e laboratori con svariati insegnanti, attori e ballerini professionisti di fama mondiale, come Steve La Chance, Michele Oliva, Brian Bullard e Andrea Verzicco.
Dal 2017 al 2019 ha seguito un corso di iniziazione al ritmo e alla danza per bambini della scuola dell’infanzia in collaborazione con l’Asd FitGym Soncino.
Dal 2016 al 2019 è stata referente artistico del Grest creativo-musicale-teatrale “Grest-Art” presso il comune di Cigole (BS).
È membro e aiuto coreografa della Associazione Culturale “Compagnia Teatrale Quelli Del Venerdì” dal 2008.
Dall’anno scolastico 2016-2017 è insegnante di danza modern per i corsi di Creativamente e della Piccola Bottega delle Arti presso la scuola paritaria S.P.E. Cerioli.
Dal 2018 è, inoltre, insegnante del corso di Creativamente “Movimento e Ritmo” per i bambini della scuola dell’infanzia.

VANESSA USARDI Insegnante Hip Hop / PBA
SPORT

CAMILLA RONCA Insegnante di calcio
Nata a Manerbio il 17 febbraio 1999.
Ha studiato presso l’istituto Ipaa Giardino di Orzivecchi e ora lavora come commessa in una pasticceria di Pompiano.
Comincia a giocare nella squadra del paese, a Pompiano, con i maschi all’età di 5 anni.
A 8 anni notata e richiesta da una squadra femminile, il Franciacorta, dove milita fino al 2010.
A 13 anni ritorna ad indossare la maglia del Pompiano fino al 2016, anno in cui inizia la sua militanza nel 3team che durerà fino al 2019.
Nel 2017-2018-2019 selezionata per la rappresentativa Lombarda under 23.
Con la formazione della Lombardia ha vinto l’edizione del torneo delle regioni anno.
Selezionata dalla testata giornalistica Bresciaoggi per il concorso perla del calcio anni 2019 e 2020.
Recentemente acquistata dal Brescia calcio, indosserà la maglia biancoblù come attaccante per la stagione 2020-21.
Insegnate del corso di Minicalcio di creativamente presso il centro educativo S.P.E Cerioli dal 2018-19.
